| CASANDRINO
|
Centri urbani del territorio:
Etimologia:
Casandrino: L’origine del nome è oscura. Forse significa casa di Andrino che sarebbe una forma derivata da Andrea (Diz. Top.)
|
Cenni storici:
Casandrino: La zona di Casandrino fu oggetto di centuriazione all'epoca dei Gracchi
(Ager Campanus I, circa 133 a. C.;
IMG rid. 16k, est. 22k),
di Silla e Cesare
(IMG rid. 20k, est. 27k)
e in età augustea (Acerrae-Atella I,
IMG rid. 21k, est. 29k).
Persistono tracce di tutte e tre le centuriazioni
(IMG rid. 56k, est. 52k;
per una visione panoramica della zona si veda:
IMG rid. 290k, est. 278k).
Il luogo è menzionato in documenti a partire dall'XI secolo.
Con l'invasione Longobarda Casandrino, posto immediatamente a sud del confine fra il territorio dominato da Benevento
e quello napoletano, cadde sotto l'influenza di Napoli diventando uno dei suoi casali.
Tale rimase fino alla costituzione dei comuni in epoca murattiana in cui elevato a comune.
Casandrino apparteneva alla diocesi atellana e non passò a quella napoletana nonostante il confine.
Con la costituzione della diocesi aversana passò a tale nuova diocesi.
Il centro è riportato nella carta del Rizzi-Zannone del 1793 (IMG 112k).
|


Dati demografici:
Nel 1459: 233 ab. (stima)
|
Nel 1601: 519 ab. (stima)
|
Nel 1639: 1.005 ab. (201 fuochi, Capasso, Casoria)
|
Nel 1703: 1.000 ab. (stima)
|
Nel 1812: 2.093 ab. (Statistiche di re Murat; ZIP 33 k)
|
Nel 1813: 2.093 ab. (idem)
|
Nel 1814: 2.110 ab. (idem)
|
Nel 1848: 2.500 ab. (dati diocesani; PDF 91k,
ZIP 7k)
|
Nel 1861: 2.2214 ab. (ISTAT)
|
Nel 1871: 2.582 ab. (idem)
|
Nel 1881: 2.866 ab. (idem)
|
Nel 1901: 3.009 ab. (idem)
|
Nel 1911: 2.963 ab. (idem)
|
Nel 1921: 2.974 ab. (idem)
|
Nel 1931: 3.457 ab. (idem)
|
Nel 1936: 3.783 ab. (idem)
|
Nel 1951: 4.665 ab. (idem)
|
Nel 1961: 5.369 ab. (idem)
|
Nel 1971: 6.314 ab. (idem)
|
Nel 1981: 9.148 ab. (idem)
|
Nel 1991: 11.617 ab. (idem)
|
Nel 2000: 12.912 ab. (idem)
|
I più antichi documenti in cui si menziona ...
a. 1045: | ‘fundoras de terris de loco casandri’ (RNAM, vol. IV, doc. CCCLXXXVI;
PDF 31k)
|
a. 1121: | ‘Petre venerabilis presbiter, fili quondam Iohannis Farrichelli, qui habitat
in nostra villa Casandrini’, ‘in prenotata villa Casandrini’, ‘rogatus a predicto Hugone de Casandrino’ (CDNA, doc. XX)
|
a. 1132: | ‘Hugonis de Casandrino’, ‘in territorio prescripte ville Casandrini’ (CDNA, Cartario di S. Biagio,
doc. XL)
|
a. 1272: | ‘Franciscus de Casandrino, de pertin. Averse’ (RCA, vol. X, doc. 363)
|
a. 1277: | in un documento, perso, era riportata notizia di un omicidio avvenuto a Casandrino, villaggio
del territorio napoletano (RCA, vol. XIX, doc. 89)
|
a. 1278: | ‘heredes Nasi Maczie et Damianus Massarius qui habitant in villa Casandrini’ (RCA, vol. XX, doc. 137)
|
a. 1434: | 'in villis Casandrini' (Cartulari notarili campani del XV secolo, vol. 6,
Notai diversi 1322-1541, Altri notai, doc. 13)
|
a. 1477: | 'in villa Casandreni pertin. Neap.' (Cartulari notarili campani del XV secolo,
vol. 3, Marino de Flore 1477-1478, doc. 134)
|
a. 1478: | 'in pertinenciis dicte ville Casandreni in loco u. d. ad Marzano seu ad S. Anello'
(Cartulari notarili campani del XV secolo, vol. 3, Marino de Flore 1477-1478, doc. 301)
|
a. 1478: | 'in villa Casandreni pertin. Neap.' (Cartulari notarili campani del XV secolo, vol. 3,
Marino de Flore 1477-1478, doc. 302)
|
a. 1478: | 'Iohannis Antonii de villa Casandreni pertin. Neap.', 'Iacobo de Grimaldo de S. Severino habitatore
dicte ville Casandreni'
(Cartulari notarili campani del XV secolo, vol. 3, Marino de Flore 1477-1478, doc. 309)
|
a. 1308: | ‘Presbiter Petrus magistri capellanus S. Marie de Casandune tar. I gr.VIII’ (RD, n. 3462;
HTM 9k; ZIP 9k)
|
a. 1324: | ‘Presbiter Petrus de Magistro pro ecclesia S. Marie de Cossandrino tar. unum gr. decem’ (RD, n. 3725;
HTM 12k; ZIP 10k)
|
Bibliografia:
B. D'Errico, F. Montanaro, G. Silvestre (a cura di), Platea di cose antiche, e moderne più memorabili e importanti di questa Università di Casandrino fatta sotto l'anno 1769, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 2009 (Nel sito)
|
E. Anatriello, La festa della Madonna di Casandrino, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 2002 (Nel sito)
|
G. Libertini, Persistenza di luoghi e toponimi nelle terre delle antiche città di Atella e Acerrae, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 1999 (Nel sito)
|
P. Di Pasquale, Le immagini sacre nel culto cattolico. Statua della Madonna di Casandrino. Tradizioni locali, Frattamaggiore, tip. Cirillo, 1978 [BN 078-01]
|
C. Caiazzo, Storia del comune di Casandrino, Napoli, Picone, 1938 [NA 000-01]
|
Articoli presenti sul sito:
Siti di interesse: